Il tema della sostenibilità ambientale degli acquisti di beni, servizi e lavori da parte della Pubblica amministrazione acquisisce una centralità sempre maggiore nelle politiche europee, nazionali e locali. Con questo primo appuntamento prende il via un nuovo ciclo di webinar dedicato al Green public procurement (GPP). Col termine Green public procurement (GPP) o acquisti verdi, si definisce il processo con cui le pubbliche amministrazioni privilegiano l’acquisto di beni, servizi e lavori a ridotto impatto ambientale – per l’intero ciclo di vita – rispetto a beni, servizi e lavori che, pur avendo la medesima funzione d’uso, non rispondono a questo requisito. In questo primo webinar sarà analizzato il quadro strategico e normativo del Green public procurement in ambito europeo e nazionale e le linee programmatiche contenute nel Piano d’Azione Nazionale per il GPP.
Green public procurement (GPP): quadro europeo e nazionale
- Che cos’è il Green Public Procurement - Il peso degli appalti pubblici - Il GPP e l’economia - Le politiche europee e il GPP - La legislazione italiana e il GPP - Il Piano d’Azione Nazionale per il GPP
RELATORE
Silvano Falocco - Direttore Fondazione Ecosistemi
COME PARTECIPARE
La partecipazione è gratuita e riservata, in via prioritaria, al personale di Comuni e Unioni di Comuni. ATTENZIONE: per partecipare al webinar è necessario disporre di una connessione internet a banda larga e di cuffie o casse. Per verificare che il proprio computer sia correttamente configurato per il collegamento alla piattaforma di video-conferenza, prima del webinar è necessario eseguire un rapido test di connessione.
I materiali e la registrazione del webinar saranno disponibili, dopo il seminario, nella sezionemateriali didattici dell'area Documenti e pubblicazioni.