PNA 2024 in pratica: misure di prevenzione e strumenti ANAC
per i piccoli Comuni
Martedì 11 marzo 2025 ore 10:30 - 12:00
Il webinar, realizzato e promosso dal Progetto PICCOLI, approfondisce la formulazione degli obiettivi strategici in tema di prevenzione della corruzione, adattandoli alle specificità locali. Attraverso esempi concreti, illustra misure come il miglioramento dei regolamenti interni, la formazione del personale e l’integrazione del monitoraggio anticorruzione.
Si esaminano le quattro aree di rischio obbligatorie (contratti pubblici, contributi/sovvenzioni, concorsi/selezioni e autorizzazioni/concessioni) e le relative misure preventive, tra cui i patti di integrità e la rotazione straordinaria. Inoltre, si presenta la piattaforma ANAC, disponibile per alcune regioni del Sud Italia, che semplifica la gestione del PIAO.
Infine, vengono trattate le principali misure generali di prevenzione, come il whistleblowing, le inconferibilità e il pantouflage, con riferimento alle linee guida ANAC 2024. La sessione operativa include metriche per il monitoraggio degli obiettivi e l’allineamento con il PIAO.
Il webinar mira a chiarire gli adempimenti previsti dall’Aggiornamento 2024, con un focus sulla mappatura dei rischi corruttivi e sull’applicazione delle relative misure. Promuove il coordinamento tra RPCT, OIV e Nuclei di valutazione per garantire la trasparenza e supporta i Comuni nell’adozione di strumenti efficaci di prevenzione della corruzione, offrendo soluzioni pratiche per superare le criticità operative e raggiungere standard elevati di legalità
Relatore Michele Solla, Docente Progetto PICCOLI ed esperto ANCI
La partecipazione alla diretta èriservata a 1000 partecipanti. Iscriviti
Dal giorno lavorativo successivo la diretta, la registrazione e i materiali sono disponibili per la fruizione in modalità asincrona.
Il webinar è fruibile su PIATTAFORMA ZOOM sia da pc che da dispostivi mobili (come smartphone/tablet). Dopo l'iscrizione, il partecipante riceverà una mail di conferma con il link per accedere all’aula virtuale. È possibile partecipare con un browser modernoo mediante applicazione. Per ulteriori dettagli consulta i requisiti di sistema