Obiettivo del webinar è offrire agli Enti locali un’analisi degli orientamenti che emergono dalle Linee guida approvate dall’ANAC con Determinazione n. 8 del 17 giugno 2015 in riferimento agli strumenti per l’attuazione complessiva della normativa anticorruzione nelle società partecipate e controllate.
Le linee guida ANAC hanno integrato e sostituito, laddove non compatibili, il Piano nazionale anticorruzione (PNA) e i suoi contenuti in materia di misure di prevenzione della corruzione in riferimento agli adempimenti riferibili alle società e gli enti di diritto privato controllati e partecipati, direttamente e indirettamente, da pubbliche amministrazioni e gli enti pubblici economici. Diviene dunque importante mettere in evidenza gli elementi operativi del PNA, analizzandone i contenuti ed evidenziando gli aspetti applicativi, e gli elementi di novità e dunque sostitutivi rispetto al testo originario, al fine di garantire una corretta applicazione. Particolare attenzione verrà data ai contenuti relativi all'estensione di alcune delle misure per la prevenzione della corruzione alle società controllate e partecipate. Verranno approfonditi i contenuti minimi del Codice di Comportamento, della Formazione e della Tutela del dipendente che segnala illeciti, misura, quest'ultima, che pone particolari interrogativi interpretativi in mancanza di una specifica previsione normativa relativa alla tutela dei dipendenti che segnalano illeciti nelle società.
Relatori
Daniela Bolognino (Avvocato, Professore incaricato di Contabilità di Stato presso l’Università degli Studi Roma Tre ed esperta di diritto amministrativo e lavoro pubblico).
Massimo Di Rienzo (esperto in materia di Integrità, Trasparenza, promozione dell'etica e della legalità nella Pubblica Amministrazione).
Destinatari
La partecipazione al webinar è gratuita e riservata, in via prioritaria, al personale di Comuni e Unioni di Comuni.