Il corso è volto alla conoscenza delle novità normative, le scadenze e i principali adempimenti volti alla chiusura dell’esercizio 2018.
La programmazione economico - finanziaria degli Enti Locali per il 2019 - 2021 30 novembre 2018 Palazzo della Provincia Comune di Sassari - Piazza d'Italia 31
PROGRAMMA
Ore 8:30Accredito partecipanti
Ore 9:00 Inizio Attività
• Il ciclo di programmazione delle Amministrazioni Pubbliche secondo il nuovo principio applicato della programmazione del bilancio • Il bilancio 2019/2021
Il Bilancio 2019/2021 o Le principali novità previste dalla NADEF, dalla Legge di Bilancio 2019 e dalla legge di stabilità regionale 2019/2021 in corso di approvazione La classificazione delle voci di bilancio dopo il SIOPE+ La Formulazione delle previsioni di entrata e di spesa La Programmazione delle opere pubbliche, le modalità di copertura degli investimenti e la costituzione e gestione del Fondo Pluriennale Vincolato La determinazione del fondo crediti di dubbia e difficile esazione (FCDE). L’individuazione delle entrate “dubbie” e le modalità di calcolo Gli altri accantonamenti per passività potenziali Gli impatti sul bilancio autorizzatorio di cassa Il prospetto di verifica del saldo di finanza pubblica (cd. “pareggio di bilancio”) L’utilizzo dell’avanzo di amministrazione presunto nel bilancio di previsione e la definizione del risultato presunto di amministrazione
L’esercizio provvisorio e la gestione provvisoria
La gestione dell’esercizio
Le modalità di contabilizzazione dei fatti gestionali sulla base del principio contabile della competenza finanziaria c.d. «potenziata» Le modalità di accertamento delle entrate e la loro imputazione in base al criterio dell’esigibilità Dalla prenotazione di impegno alla liquidazione delle spese La gestione delle spese correnti e delle spese in c/capitale (il cronoprogramma della spesa) La spesa del personale dopo il nuovo CCNL Il regolamento degli incentivi tecnici e gli onorari dell’avvocatura. L’attuale regime dello split payment. L’abolizione per i professionisti dopo il D.L.87/18 (cd. Decreto Dignità) L’obbligo del monitoraggio permanente degli equilibri di bilancio I presupposti e i limiti per l’utilizzazione dell’avanzo di amministrazione non vincolato. Il monitoraggio del saldo di finanza pubblica: Le voci da considerare e quelle da escludere per la determinazione del saldo.
Il Rendiconto della Gestione
Il Riaccertamento ordinario dei residui La parifica degli agenti contabili La verifica del rispetto del pareggio finanziario. La certificazione del saldo conseguito. Le sanzioni previste in caso di mancato conseguimento del saldo non negativo. La quantificazione del FCDE in sede di rendiconto. La Quantificazione e suddivisione dell’avanzo di amministrazione Gli altri accantonamenti presenti nel risultato di amministrazione
Ore 16:30 Chiusura attività
RELATORE
Matteo Diana consulente ed assistente per la pubblica amministrazione nelle materie della contabilità pubblica, sistemi di controllo interno degli EE.LL..
ISCRIZIONI
Per iscriversi è necessario compilare la scheda di iscrizione, allegata al programma, e trasmetterla via email all’indirizzo: