Il corso intende fornire le linee guida e le indicazioni sugli adempimenti legislativi a cui gli amministratori locali devono attenersi.
La Prevenzione della corruzione nel processo organizzativo e di redazione degli atti amministrativi
02 Ottobre 2018 Sala Bò Palazzo Fascie Sestri Levante
PROGRAMMA
9.00 Presentazione del corso e registrazione partecipanti 9:15 Premessa La legge 190/2013 e il rapporto con le altre norme che impattano sull’organizzazione: D.lgs. 165/2001 e successive modifiche (D. Lgs. 75/2017) Codice di comportamento (DPR 62/2017) Legge 241/1990 – D. Lgs. 33/2013, sistemi di accesso e trasparenza Codice Amministrazione Digitale e procedimento informatizzato, elementi di garanzia della buona amministrazione. Analisi di alcuni istituti legati alla prevenzione della corruzione Aspetti organizzativi: analisi procedimenti e organizzazione Digitalizzazione e flusso documentale Tempi del procedimento La rotazione degli incarichi La scrittura degli atti amministrativi: circolo virtuoso tra redazione atti, trasparenza e successivi controlli amministrativi. L’attività Amministrativa Della Pa Gli atti amministrativi: La definizione L’individuazione degli elementi essenziali dell’atto amministrativo Procedimento Amministrativo: Flusso Informativo E Procedurale La fase dell’iniziativa A istanza di parte D’ufficio La fase dell’istruttoria: Acquisizione di documentazione L’acquisizione di pareri e valutazioni tecniche in fase istruttoria (artt.16 e 17 L.241/90) La fase conclusiva o dispositiva La fase integrativa dell’efficacia e il principio dell’Amministrazione aperta (pubblicazione on line, notificazione, esecutività, comunicazione) I termini del procedimento amministrativo e la prevenzione della corruzione Il conflitto di interessi ai sensi dell’art.6-bis della L. 241/90 e l’obbligo di astensione; La Redazione Di Un Atto Amministrativo L’intestazione: Il riparto delle competenze: la separazione tra atti di indirizzo ed atti di gestione: orientamenti operativi e costanti della giurisprudenza Le competenze: Le competenze tassative del Consiglio e residuali della Giunta La competenza dei Dirigenti/PO e dei responsabili di servizio: Rapporto tra organi e tra soggetti nell’adozione degli atti Il preambolo: Elementi di diritto Elementi di fatto (accertamenti, verifiche, sopralluoghi, verbali) La motivazione: Cosa significa “motivare” un atto Rapporto tra motivazione e istruttoria del procedimento Il fondamento normativo: art.3 della legge 241/1990 Il dispositivo: Il collegamento con l’istruttoria del procedimento Gli allegati agli atti: come procedere. Atto amministrativo e privacy: regole operative. La Figura Del Responsabile Del Procedimento Come si individua il responsabile della gestione del procedimento amministrativo Le diverse figure del: Responsabile dell’istruttoria Responsabile del procedimento Responsabile del servizio Definizione dei rapporti operativi tra queste figure. Gli atti gestiti da più settori/servizi (definiti intersettoriali): determinazione rapporti e responsabilità. Come Si “Scrive” Un Atto Amministrativo: Le Formule Di Stile E Semplificazione Del Linguaggio Deliberazioni, Determinazioni, Direttive e gli altri atti di gestione. Cosa si scrive nelle parti in cui si strutturano questi atti: Il preambolo La motivazione Il dispositivo Le formule dell’efficacia Vizi Formali, Vizi Sostanziali Ed Efficacia Dell’atto I vizi di legittimità dell’atto La revoca del provvedimento (art.21-quinquies) La nullità del provvedimento (art.21 septies) L’annullabilità del provvedimento (art.21 octies) L’istituto dell’autotutela e la sua applicazione. 14:00 Chiusura attività
RELATORE
Pietro Paolo Mileti, Segretario Generale del Comune di Roma Capitale
ISCRIZIONI
Per iscriversi è necessario compilarela scheda di iscrizionee trasmetterla via e-mail a entro il 27/09/2018