Ultimo aggiornamento 04.04.2025 - 16:03
×

Attenzione

COM_MATUKIO_NO_FILE

Catalogo Eventi

La programmazione di settore: Piano dei lavori pubblici e Piano di acquisto di beni e servizi

  Webinar/e-Learning     Contabilità e Bilancio Scuola IFEL

Questo modulo approfondisce la programmazione settoriale negli enti locali, analizza il Programma Triennale dei Lavori Pubblici e il Programma Triennale degli Acquisti di Beni e Servizi, strumenti chiave per una gestione efficace di investimenti e approvvigionamenti.

17 Aprile 2025 11:00 // 12:30

La disciplina speciale degli adempimenti dei Curatori/Liquidatori e disciplina speciale dei tributi nelle procedure concorsuali

  Webinar/e-Learning     Entrate e Riscossione Scuola IFEL

Questo modulo fa parte del percorso Gestione dei crediti degli Enti Locali nelle procedure concorsuali, un percorso articolato in quattro incontri dedicato a funzionari responsabili delle entrate degli enti locali, funzionari responsabili della riscossione e addetti agli uffici entrate degli Enti locali che si propone di offrire una disamina delle procedure concorsuali disciplinate nel Codice della crisi d'impresa e in leggi speciali. Questo percorso formativo offre ai partecipanti, attraverso, l’esame di fattispecie concrete, gli strumenti per poter gestire la riscossione delle entrate degli Enti Locali, evitando responsabilità, nei confronti di soggetti assoggettati a procedure concorsuali. Durante le lezioni si esaminano i tempi e modi per poter ottenere l’ammissione/riconoscimento dei crediti e gestire i crediti sorti in corso di procedura concorsuale.

 

16 Aprile 2025 09:30 // 11:00

Gli impatti esterni della transizione dei processi amministrativi

  Webinar/e-Learning     Riforma e innovazione Enti Locali Scuola IFEL

Questo modulo fa parte del corso Pianificare la transizione amministrativa. Nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza sono previste centinaia di procedure da modificare e numerose riforme da attuare che necessariamente richiederanno interventi in change management e un co-design dei servizi. Scopo del modulo nell'ambito del Corso 2 è quello di illustrare i contenuti del pillar della transizione amministrativa e iniziare a ragionare sul sistema delle competenze richieste agli operatori della pubblica amministrazione anche per avviare i processi di shared design thinking.

15 Aprile 2025 09:30 // 11:00

Aree impattate: Genitorialità e cura; Conciliazione vita-lavoro; Flessibilità organizzativa

  Webinar/e-Learning     Riforma e innovazione Enti Locali Scuola IFEL

Questo modulo fa parte del percorso Certificazione della Parità di genere per gli Enti Locali dedicato a sensibilizzare e diffondere la cultura della parità di genere, della diversità e dell'inclusione, inserendo questi temi all'interno di un contesto culturale e normativo più ampio. Il percorso mira a fornire una formazione sia strategica che operativa riguardo al processo per ottenere la Certificazione di Parità di genere, assicurando che gli enti locali dispongano di tutti gli strumenti necessari per adempiere correttamente e per conformarsi agli adempimenti richiesti.

 

14 Aprile 2025 11:00 // 12:30

Regolazione rifiuti ARERA - Question time IFEL

  Webinar/e-Learning     Entrate e Riscossione Scuola IFEL

Nell’ambito delle prescrizioni regolatorie dettate dall’ARERA ci sono alcune questioni che non sono sufficientemente chiare, tanto da impedire la predisposizione di un Piano economico finanziario, o la predisposizione di un contratto di servizio o di un bando di affidamento che per motivi legati alla mancata comprensione di uno o più elementi, non giungono alla fine del percorso. O anche, in tema di qualità del servizio, non riescono ad essere rispettate le prescrizioni a causa della “lontananza” dal sistema precedentemente adottato. Per questo motivo IFEL ha avviato una serie di Question Time con gli esperti, che si svolgeranno con cadenza regolare, in cui si risponderà alle domande poste e presentate rispetto agli avvisi specifici lanciati dalla Fondazione. Durante i Question time, che restano disponibili sulla piattaforma della Scuola IFEL, vengono affrontate tutte le principali criticità presentate dai postulanti, con l’obiettivo di fornire gli elementi risolutori utili a procedere.

I quesiti potranno pervenire fino ad un massimo di 7 giorni prima dell'evento (entro il 4 aprile 2025).

Per lasciare le vostre domande CLICCARE QUI

11 Aprile 2025 11:30 // 13:00
Pagina 1/608
Inizio - Indietro - 1 2 3 4 5 ... - Avanti - Fine
1-5/3038