Le Novità del DM 25 luglio 2023 Risposte ai quesiti
Giovedì 5 ottobre 2023 ore 14:30 - 16:00
Dopo aver analizzato, nel corso precedente, le principali modifiche apportate ai principi contabili applicati Allegato 4/1, 4/2 e 4/3 al D.Lgs. 118/2011, agli schemi di bilancio, al PDC e all’allegato 14 apportate dal Decreto MEF 25 luglio 2023, in questo corso vengono condivise, in sintesi, le risposte ai principali quesiti pervenuti sul tema. Inoltre, essendo ormai stato avviato in molti comuni il nuovo iter di approvazione del bilancio, nella seconda parte del corso è dato spazio a nuovi quesiti, inerenti l’avvio dell’iter e il DM 25 luglio 2023.
Programma
Il rapporto tra il nuovo iter e il Documento Unico di Programmazione (DUP)
Il processo di bilancio per gli enti di piccole dimensioni
Il processo di bilancio in caso di rinvio dei termini di approvazione del bilancio
Il principio contabile applicato della programmazione e la disciplina del PIAO e del PEG
Relatori
Nicola Rebecchi, Dirigente del settore Servizi finanziari, tributi, demanio e patrimonio del Comune di Mantova, collaboratore IFEL. Paola Mariani, Dirigente CSR PNRR RGS-MEF, componente Commissione ARCONET, Revisore legale
Scopri come iscriverti ai corsi
Come iscriversi Il corso è gratuito e aperto a tutti e fa parte del percorso formativo Bilancio di previsione
Se non sei in possesso delle credenziali di accesso, effettua prima la registrazione dal Sito IFEL e poi procedi all’accesso alla Scuola.
Come partecipare La partecipazione alla diretta è riservata a 1000 partecipanti. Dal giorno lavorativo seguente la diretta, l’accesso sarà aperto a tutti per la fruizione della registrazione e dei materiali in modalità asincrona.
Per gli iscritti è previsto il rilascio di un open badge personale di partecipazione al corso.
I materiali delle attività formative erogate da IFEL sono disponibili anche in libera fruizione sul canale YouTube Scuola IFEL, nella playlist dedicata.