Il corso fa parte del percorso formativo Territori generativi ed è realizzato grazie al co-finanziamento della Fondazione Cariplo all’interno di un progetto che coinvolge enti pubblici e del privato sociale della Regione Lombardia.
Il ruolo delle piattaforme per la ricomposizione sociale e per la riorganizzazione dell’offerta dei servizi sociali locali
Martedì 3 ottobre 2023 ore 10:30 - 11:30
I problemi sociali emergenti riguardano soprattutto la frammentazione delle forme di famiglia, la solitudine delle persone e delle famiglie stesse, la generale progressiva riduzione del capitale sociale e delle forme di solidarietà reciproca.
Questo avviene in un crescente deserto demografico, in cui la quantità di anziani è in aumento, mentre si riduce il numero di bambini e giovani, fino a raggiungere quasi un rapporto socialmente ed economicamente insostenibile. Lo scenario è peggiorato dall’aumento delle povertà relative e assolute, in aggiunta ad un numero importante di NEET.
In questo quadro ci sono vie innovative che si possono sperimentare: per esempio la creazione di piattaforme multicanale di ricomposizione sociale, di connessione tra persone e famiglie; oppure l’attivazione di meccanismi di incontro tra domanda e offerta di servizi professionali.
In questo webinar si discute di come le piattaforme (fisiche e virtuali) possano facilitare i Comuni nella razionalizzazione e nell’integrazione di risposte ai bisogni del territorio, acquisendo dati e informazioni utili per una lettura nuova dei bisogni dei cittadini e del territorio.
PROGRAMMA
Daniele Valla, Progetto Welfare Innovation Local Lab – Fondazione IFEL
ne parla con
Francesco Longo, Università Bocconi
Scopri come iscriverti ai corsi
Come iscriversi Il corso è gratuito e aperto a tutti e fa parte del percorso formativo Territori generativi
Se non sei in possesso delle credenziali di accesso, effettua prima la registrazione dal Sito IFEL e poi procedi all’accesso alla Scuola.
Come partecipare La partecipazione alla diretta sulla piattaforma della Scuola IFEL è riservata a 1000 partecipanti; dal giorno lavorativo successivo la diretta, la registrazione e i materiali sono disponibili e aperti a tutti per la fruizione in modalità asincrona.
Per ciascun corso viene rilasciato un open badge personale attestante la partecipazione e un open badge finale a conclusione del percorso formativo.
I materiali delle attività formative erogate da IFEL sono disponibili anche in libera fruizione (senza rilascio di open badge) sul canale YouTube della Scuola IFEL nella playlist dedicata e sul sito di progetto.