Il webinar fornisce una prima analisi dei criteri ambientali minimi (C.A.M.) che le amministrazioni pubbliche devono prevedere nell’affidamento di servizi di progettazione e lavori per la nuova costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici e per la gestione dei cantieri della pubblica amministrazione.
Criteri ambientali minimi (C.A.M.) per l’edilizia e Protocolli energetico-ambientali: cosa cambia negli appalti Mercoledì 5 dicembre 2018 - ore 12:00 - 13:30
In particolare saranno trattati: - l’inquadramento dei CAM edilizia all’interno del Green Public Procurement e il rapporto fra i CAM edilizia e il Codice degli Appalti - le metodologie di processo nelle diverse fasi: dalla gara alla realizzazione delle opere - l’importanza che riveste la rendicontazione obbligatoria richiesta dai CAM, mediante dedicate relazioni tecniche o l’utilizzo di protocolli energetico ambientali/rating system - i principali vantaggi nell’approcciare il cambiamento culturale introdotto dai processi di Green Building come CAM, protocolli LEED e GBC e lo schema europeo LEVEL(s)
RELATORI
Tommaso Dal Bosco – Ufficio patrimonio pubblico e sviluppo urbano - IFEL Gianluca Mezzanotte - Vice segretario Chapter GBC Italia regione Abruzzo - Molise)
DESTINATARI
La partecipazione ai webinar è gratuita e riservata, in via prioritaria, al personale di Comuni e Unioni di Comuni. I materiali e la registrazione del webinar saranno disponibili, dopo il seminario, nella sezione Documenti e pubblicazioni, area Materiali didattici del sito IFEL e sul nostro canale Youtube.
COME PARTECIPARE
La partecipazione è gratuita e riservata, in via prioritaria, al personale di Comuni e Unioni di Comuni. ATTENZIONE: per partecipare al webinar è necessario disporre di una connessione internet a banda larga e di cuffie o casse. Per verificare che il proprio computer sia correttamente configurato per il collegamento alla piattaforma di video-conferenza, prima del webinar è necessario eseguire un rapido test di connessione.
I materiali e la registrazione del webinar saranno disponibili, dopo il seminario, nella sezionemateriali didattici dell'area Documenti e pubblicazioni.