Il webinar offre una panoramica sulle finalità del Conto annuale del personale comunale e delle unioni di Comuni, previsto dall’articolo 60 del d.lgs. 165/2001, e sulla struttura e il funzionamento dell’applicativo SICO (SIstema COnoscitivo del personale dipendente dalle amministrazioni pubbliche) utilizzato per la rilevazione dei dati.
Il Conto annuale raccoglie le informazioni sul costo del lavoro pubblico a livello di singola istituzione e abbraccia, oltre ai Comuni, l’intero universo delle amministrazioni pubbliche. Rappresenta quindi il principale strumento di monitoraggio della spesa di personale dei comparti analizzati e dell’andamento occupazionale generale. Nel corso del webinar, introduttivo rispetto a successivi focus sulle modalità di funzionamento, verranno illustrati gli strumenti di rilevazione per il 2018, relativi ai dati dell’annualità 2017.
Il Conto annuale del personale degli enti locali: il modello del Conto annuale e le novità per la rilevazione anno 2017
•Conto annuale: il contesto e le finalità •La rilevazione per i comuni e le unioni di comuni •Il sistema SICO (SIstema COnoscitivo del personale dipendente dalle amministrazioni pubbliche): struttura e dati •I tempi e le modalità di invio dei dati •Gli strumenti: il kit e l’help desk •Un esempio di accesso al sistema
RELATORI
Girolama Iadicicco - Ministero dell 'economia e delle finanze - Ragioneria generale dello Stato- Ispettorato generale per gli ordinamenti del personale e l'analisi dei costi del lavoro pubblico- I.G.O.P
DESTINATARI
La partecipazione ai webinar è gratuita e riservata al personale di Comuni, Unioni di Comuni e altre PA. I materiali e la registrazione del webinar saranno disponibili, dopo il seminario, nella sezione Documenti e pubblicazioni, area Materiali didattici del sito IFEL e sul nostro canale Youtube.
COME PARTECIPARE
ATTENZIONE: è necessario iscriversi al webinar compilando il form disponibile cliccando sul link "Iscriviti on line" sopra. La conferma dell'iscrizione e le istruzioni per partecipare saranno inviate via e-mail.
Per partecipare al webinar è necessario disporre di una connessione internet a banda larga e di cuffie o casse. Per verificare che il proprio computer sia correttamente configurato per il collegamento alla piattaforma di video-conferenza, prima del webinar è necessario eseguire questo rapido test di connessione.